Tematica Pesci

Ocyurus chrysurus Bloch, 1791

Ocyurus chrysurus Bloch, 1791

foto 251
Da: www.gcrothmarinestation.wikispaces.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Lutjanidae Gill, 1861

Genere: Ocyurus Gill, 1862


enEnglish: Cola, Yellowtail, Yellowtail Snapper

frFrançais: Colas, Sarde queue jaune, Vivaneau queue jaune

deDeutsch: Gelbschwanz-Schnapper, Schnapper

spEspañol: Rabirrubia

Descrizione

Questa specie può raggiungere una lunghezza di 86.3 cm, tuttavia, la maggior parte degli esemplari non superano i 40 cm. Il peso maggiore registrato per questa specie è di 4.1 kg. È una specie commercialmente rilevante ed è stata adattata all’allevamento. È ricercata per la pesca sportiva ed è diffusa nelle esposizioni negli acquari pubblici. Questa specie è l’unica conosciuta del suo genere. In alcune barriere coralline, particolarmente nell’arcipelago delle Florida Keys, questo pesce dai bellissimi colori è comunemente incontrato da immersionisti e praticanti di snorkeling. Gli azzannatori dalla coda gialla si cibano di gamberetti, granchi, vermi e pesci più piccoli. Depongono le uova in gruppi lungo i bordi delle barriere coralline dalla primavera all’autunno, in particolare a metà dell’estate. Gli azzannatori dalla coda gialla vengono catturati a profondità che vanno dai 9 ai 36.5 metri, intorno alle barriere coralline o ad altre strutture. Il metodo di cattura più comune è la pesca con canna, e prevede l’uso di esche congelate, solitamente scarti di pesce tritati, per attirarli. L’esca è posta in una rete o in un cestino di metallo e gettata in acqua, e mentre l’esca si scongela lentamente piccoli pezzi di pesce fuoriescono e scivolano verso il fondale, dove gli azzannatori sono soliti cibarsi. L’esca li tiene anche vicini alla barca per periodi di tempo estesi.

Diffusione

È una specie di azzannatore originaria dell’Oceano Atlantico occidentale, comprendendo il Golfo del Messico e il Mar dei Caraibi. Sebbene siano stati osservati tanto a nord quanto il Massachusetts, il loro habitat in condizioni normali costeggia la Florida a sud fino alle Indie Occidentali e al Brasile. Questa specie è diffusa perlopiù nelle vicinanze di barriere coralline, ma la si può trovare in altri habitat. Li si incontra a profondità che variano da vicino alla superficie dell’acqua fino a 180 metri, ma la maggior parte degli incontri avviene tra i 10 e i 70 metri di profondità.

Sinonimi

= Anthias rabirrubia Bloch & J. G. Schneider, 1801 = Lutjanus chrysurus Bloch, 1791 = Mesoprion aurovittatus Agassiz, 1831 = Mesoprion chrysurus Bloch, 1791 = Ocyurus aurovittatus Agassiz, 1831 = Ocyurus rijgersmaei Cope, 1871 = Sparus chrysurus Bloch, 1791 = Sparus semiluna Lacépède, 1802.

Bibliografia

–Lindeman, K.; Anderson, W.; Carpenter, K.E.; Claro, R.; Cowan, J.; Padovani-Ferreira, B.; Rocha, L.A.; Sedberry, G.; Zapp-Sluis, M. (2016). "Ocyurus chrysurus". IUCN Red List of Threatened Species. 2016.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2021). "Ocyurus chrysurus" in FishBase. February 2021 version.
–"IGFA All Tackle Record, Bermuda". International Game Fish Association.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Ocyurus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara, eds. (5 January 2021). "Order Lutjaniformes: Families Haemulidae and Lutjanidae". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
–John R. Gold; Gary Voelker; Mark A. Renshaw (2011). "Phylogenetic relationships of tropical western Atlantic snappers in subfamily Lutjaninae (Lutjanidae: Perciformes) inferred from mitochondrial DNA sequences". Biological Journal of the Linnean Society. 102 (4): 915-929.
–William F. Loftus (1992). "Lutjanus Ambiguus (Poey), a Natural Intergeneric Hybrid of this species and Lutjanus Synagris (Linnaeus)". Bulletin of Marine Science. 50 (3): 489-500.
–"Yellowtail Snapper". Gulf of Mexico Fishery Management Council.
–"Yellowtail Snapper". Florida Fish And Wildlife Conservation Commission.
–"Lutjanus chrysurus". Discover Fishes. Florida Museum.
–"Yellow Snapper". Project Noah.
–"How to Catch Yellowtail Snapper". Salt Water Sportsman.
–"SEDAR 64 Southeastern US Yellowtail Snapper | SEDAR". sedarweb.org.
–"Monterey Bay Aquarium Seafood Watch: Yellowtail Snapper".


00291 Data: 15/12/1965
Emissione: Ittiofauna nazionale
Stato: Cuba
00006 Data: 30/09/1980
Emissione: Scenari sottomarini alle Barbados
Stato: Barbados

00239 Data: 24/04/1997
Emissione: Ittiofauna
Stato: St. Kitts
00742 Data: 04/10/1976
Emissione: Ittiofauna
Stato: Antigua

00815
Stato: Gambia
01543 Data: 18/06/1990
Emissione: Ittiofauna
Stato: British Virgin Islands

01659
Stato: Grenada
02893 Data: 02/04/1990
Emissione: Ittiofauna di Anguilla
Stato: Anguilla

02908 Data: 04/10/1976
Emissione: Ittiofauna
Stato: Antigua and Barbuda
02914 Data: 21/05/1990
Emissione: Ittiofauna
Stato: Antigua and Barbuda

03153 Data: 03/01/2012
Emissione: Vita nel mare
Stato: Bahamas
03322 Data: 09/03/1998
Emissione: Vita nel mare
Stato: Liberia

03522 Data: 19/02/1998
Emissione: Ittiofauna
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
04094 Data: 02/06/1975
Emissione: Pesci
Stato: Commonwealth of Dominica

04284 Data: 12/09/2016
Emissione: Coralli e pesci di barriera
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
05049 Data: 27/02/1984
Emissione: Vita nel mare del Belize - La barriera corallina
Stato: Belize
Nota: Emesso in una serie
di 16 v. diversi